- Dettagli
-
Creato Giovedì, 14 Marzo 2019 14:14
-
Ultima modifica il Giovedì, 14 Marzo 2019 14:42
L’I.I.S. Cerebotani e l’importanza dell’ambito umanistico-letterario nella formazione dei giovani
Anche quest’anno il nostro istituto ha partecipato ai colloqui fiorentini, un concorso letterario di alto livello promosso dalla regione Toscana e giunto alla sua XVIII edizione. Il concorso, che vede coinvolte tutte le regioni italiane per un totale di circa 3600 studenti, quest’anno aveva come protagonista Giacomo Leopardi e ‘il misterio eterno dell’esser nostro’.
Tramite la segnalazione dei docenti di lettere del triennio, sono stati selezionati 10 studenti, tra i più sensibili alla scrittura e alla poesia, che hanno lavorato al progetto da ottobre 2018 fino a gennaio 2019, termine di presentazione dei lavori. Il gruppo è stato coadiuvato da alcuni docenti di lettere dei diversi indirizzi, per realizzare un saggio da presentare alla gara letteraria.
Il percorso si è concluso con la partecipazione ai seminari fiorentini tenuti dal 7 al 9 marzo, dove il gruppo di lavoro ha assistito agli interventi di intellettuali come Alessandro D’Avenia e Davide Rondoni, che hanno sottolineato l’importanza dell’incontro con l’autore come momento di crescita, di consapevolezza e di scandaglio interiore.
La nostra scuola ha avuto senz’altro il merito di essere una delle tre partecipanti della provincia di Brescia, considerando che la Lombardia ha visto la partecipazione di sole 15 scuole.
Il progetto dei colloqui fiorentini in realtà si inserisce in una delle iniziative di ambito umanistico letterario a cui il nostro istituto aderisce grazie anche alla sensibilità e alla disponibilità della dirigenza. Quest’anno infatti, oltre a partecipare ai ‘colloqui fiorentini’ descritti più sopra, l’IIS Cerebotani parteciperà al ‘volo tra le righe’, concorso sul piacere della lettura che coinvolge gli studenti per gruppi di interesse e, per la prima volta, ad un concorso di poesia promosso dalla città di Poggiomarino, un’iniziativa importante per sensibilizzare gli studenti, e i ragazzi in generale, alla poesia.
Scrivere attraverso la poesia, infatti, permette di comunicare in maniera autentica, unica e originale; in un tempo in cui la comunicazione diventa sempre più rarefatta e tecnologica leggere parole poetiche scritte dai nostri studenti, assume un valore straordinario e pieno di significato.
Prof.ssa Miria Dal Zovo
