Menù Servizi Sito
Login
Cerebotani Magazine
La storia dell'Istituto L'Itis di Lonato è sorto nel 1967 come sezione staccata del "B.Castelli" di Brescia, dapprima con il biennio propedeutico e poi con la specializzazione in meccanica.
Insegnante di fisica prima a Verona, si trasferisce in Germania dove, accanto all'interesse e all'aiuto per gli immigrati italiani, svolge un'intensa attività di ricercatore, progettando varie invenzioni, anche se queste in Italia non ottengono alcuna applicazione concreta, contrariamente a quanto avviene all'estero. Tra le maggiori sono da segnalare il teletopometro per misurare le distanze tra due punti; l'autotelemetereografo, il telecurvigrafo, l'ideazione di relais, il telegrafo stampante da lui chiamato Qui-Quo-Libet, invenzioni che anticipano molte scoperte nel campo delle telecomunicazioni. Gli ultimi studi lo vedono interessato al settore degli orologi elettrici e della luce fredda, la quale troverà applicazione dopo la II guerra mondiale con le lampade al neon .
|